Parco di Montioni
Il Parco di Montioni è un’area protetta con una superficie di circa 7000 ettari, situata sul terreno di 5 comuni diversi: Massa Marittima, Follonica, Suvereto, Piombino e Campiglia Marittima. All’interno del Parco troviamo anche due Riserve Naturali Statali: Poggio Tre Cancelli e Marsiliana, dove troverete in totale libertà di numerose specie faunistiche con abbondanza di caprioli, daini e cinghiali, ma anche volpi, ricci, donnole, istrici e gatti selvatici. Tra la fauna ornitica invece poiane, tortore, sparvieri, falchi bianconi, gufi, civette, barbagianni ecc.
Castiglione della Pescaia
Antico Borgo affacciato sul mare, fra Punta Ala e Marina di Grosseto. La parte antica è un balcone sul Tirreno. E’ sede di un porto turistico che offre escursioni giornaliere per le isole dell’Arcipelago Toscano. Castiglione della Pescaia vanta origini antichissime: le prime tracce di popolamento di questa zona risalgono a circa sessantamila anni fa, mentre il primo insediamento urbano si colloca a Vetulonia, l’antica città che gli Etruschi fondarono nei pressi del lago Prile (oggi scomparso). I Romani fondarono, invece, il villaggio di Salebrone, famoso per il clima mite, il lago pescoso e i dintorni ricchi di selvaggina. Dopo la caduta dell’Impero Romano e le incursioni dei Barbari, nel 962 Castiglione fu ceduta a Pisa da Ottone I° di Sassonia, imperatore di Germania. Pisa ne sfruttò le ricchezze e non si curò dell’insabbiarsi del porto e delle acque del lago Prile che, divenendo stagnanti, furono causa di crescenti epidemie malariche.